Il Progetto

Finalità del Progetto

Le finalità generali del progetto di ricerca sono volte ad estendere e valorizzare il ruolo culturale e la vocazione turistico-educazionale dei Geo Archeo Siti (G.A.S.).

Il progetto GEO-ARCHAEO finalizza le sue attività verso una nuova ottica in cui il patrimonio geo-archeologico viene inteso sia come risorsa del sistema turistico sia come valore del sistema territorio. Per supportare uno scenario così dinamico e diversificato, le soluzioni del Future Internet, ed in particolare, dell’Internet of Things presenti in GEO-ARCHAEO sono un fattore abilitante per la trasformazione dei G.A.S. in risorsa e volano turistico di un territorio.

Sono stati esaminati siti differenti per tipologia e posizione geografica, per i quali è stato sviluppato un modello di catalogazione, informazione scientifica, informazione visiva rivolta alla attenzione dei visitatori interessati alle tematiche ambientali ma anche attenti ai rapporti tra la natura, l’uomo e la storia.

l’Atlante “virtuale” geo-archeologico rappresenta il prodotto standard della promozione del comparto dei G.A.S. ed una utile base di informazioni per altri progetti più strutturalmente “promozionali”.

Passando alle finalità specifiche, GEO-ARCHAEO configura la realizzazione, su scala nazionale, di una rete di eccellenza interdisciplinare incentrata su tre aree tecnologiche rilevanti per il settore dei beni culturali: a) modelli e processi innovativi “knowledge based” applicati ai beni culturali; b) tecnologie per la conservazione e la tutela dei beni culturali; c) modelli di divulgazione e valorizzazione a fini turistici, scientifici ed educazionali.

GEO-ARCHAEO si riferisce, quindi, allo sviluppo di strumenti innovativi a supporto della divulgazione delle conoscenze di geo-archeologia terrestre e sottomarina, in grado, da una parte, di rispondere efficacemente ai fabbisogni di innovazione di questa particolari discipline integrate e, dall’altra, di favorire il collegamento tra la gestione del patrimonio terrestre e sottomarino e le politiche locali e nazionali di promozione turistica.

Le finalità di GEO-ARCHAEO si possono ulteriormente enucleare nei seguenti punti:

  • sperimentazione di modelli di interazione che, avvalendosi anche delle tecnologie dell’Internet del futuro, siano capaci di sviluppare:
    1. produzione di conoscenza integrata del patrimonio dei G.A.S.;
    2. maggiore attrattività turistica;
    3. maggiore capacità di salvaguardare e valorizzare tali risorse culturali anche per il solo motivo di tutelarle e conservarle per le generazioni future;
    4. modalità sperimentali di cooperazione tra persone e soggetti (enti pubblici, imprese ed associazioni, mondo della ricerca) finalizzate a stimolare un dinamismo culturale improntato al tema della sostenibilità, della partecipazione e della condivisione;
  • identificazione di modelli di ricostruzione virtuale e reale del paesaggio geo-archeologico con particolare indirizzo agli aspetti archeo-botanici;
  • sperimentazione di un modello di governance organizzato su più livelli, da una visione centralizzata ad una periferica di dettaglio, che stimoli competitività e partecipazione secondo i principi dell’e-democracy;
  • allargamento del modello della sostenibilità basata sull’accoglienza turistica e sulla valorizzazione dei beni culturali anche alla zone meno sviluppate per consentire una crescita uniforme;
  • utilizzo delle tecnologie e dei modelli organizzativi del cloud computing per dare pari opportunità a tutte le realtà, piccole e grandi, presenti nell’Atlante, ma anche per sperimentare nuove modalità di cooperazione basate sulla disponibilità di una unica base dati centralizzata e condivisa;
  • attivazione della produzione e gestione di Open Data e di Linked Open Data per la cultura della trasparenza e la consapevolezza dell’economia della conoscenza;
  • abbinamento degli strumenti di divulgazione tradizionali (ad es. guide cartacee, mappe di fruizione, cartellonistica etc) con i nuovi strumenti legati al web ed alla mobilità (APP, virtual and augmented reality, 3D, etc).

Principali aspetti 
di R&S

I principali aspetti tecnico-scientifici e tecnologici di ricerca inerenti il progetto GEO-ARCHAEO riguardano:

  • l’acquisizione e interpretazione dati scientifici, ricostruzione geo-archeologica al tempo dell’insediamento e catalogazione dei G.A.S.
  • la valorizzazione e fruizione dei G.A.S. ;
  • l’analisi delle caratteristiche del G.A.S. e analisi critica delle varie componenti;
  • l’architettura dell’Informazione;
  • lo studio e progettazione di percorsi esperienziali;
  • le soluzioni innovative di marketing esperienziale;
  • i metodi e le strutture per la organizzazione della conoscenza dei G.A.S. (Atlante virtuale);
  • la progettazione e implementazione di installazioni sensoristiche per monitoraggio e controllo eco-ambientale nei G.A.S.

Per la realizzazione di tali aspetti verranno studiate soluzioni inerenti:

  • modelli integrati avanzati per l’acquisizione e interpretazione dati scientifici, per il rilievo e la catalogazione/documentazione dei G.A.S.;
  • mappatura e definizione delle pratiche esistenti e delle linee di tendenza nella valorizzazione e fruizione dei G.A.S.;
  • tassonomia per i beni culturali con riferimenti ai G.A.S.;
  • percorsi esperienziali dedicati ai G.A.S. in un’ottica di Tourism Experience Based;
  • sensori e reti di sensori innovativi per il monitoraggio dei fenomeni geologici nei G.A.S.;
  • applicazioni mobili per la fruizione avanzata dei G.A.S.;
  • content Management System per la valorizzazione nel mondo “digitale” dei G.A.S.
  • definizione di approcci innovativi nell’ambito del social-networking culturale

 

Caratteristiche innovative e 
tecnico-scientifiche

Il progetto GEO-ARCHAEO nasce con l’intento di favorire un cambiamento di visione dei G.A.S. e quindi dell’intero settore della geo-archeologia, fornendo una catena di soluzioni tecnologiche e di servizi rivolti sia al turista/visitatore, sia al gestore del G.A.S.

L’evoluzione del rapporto turista-territorio, infatti, non può non tener conto della nuova scala di priorità di intervento relativa a salvaguardia, valorizzazione e fruizione dei “luoghi della cultura”, dovuta alla crescita del livello culturale dei visitatori, allo sviluppo delle tecnologie, alla diffusione dei nuovi media, al bisogno di una loro fruizione più attiva e consapevole ed al cambiamento radicale dei supporti su cui viene oggi veicolata la conoscenza.

La caratteristica innovativa di GEO-ARCHAEO, in tal senso, risiede nello sviluppare strumenti tecnologici avanzati e di facile accesso, anche per i meno avvezzi alle nuove tecnologie, con cui “visitare ed interagire”, almeno quella parte sussidiaria che consente al turista di reperire le informazioni sull’ambiente e sul costruito e di operare affinché si trovino facilmente informazioni “di contesto”. Metodologie avanzate saranno definite per l’intera filiera, dalla produzione e formalizzazione della conoscenza, alla diagnostica e conservazione dei luoghi, dalle tecnologie evolute di fruizione a quelle “green”, dalla sicurezza e tutela agli interventi di comunicazione e valorizzazione.

 

Il processo di rappresentazione e gestione della conoscenza che il progetto GEO-ARCHAEO porta avanti rappresenta una importante sfida che si alimenta dalla consolidata necessità di definire un modello integrato dei G.A.S.: l’Atlante virtuale, una catalogazione che miri ad uniformare le conseguenti attività di tutela, valorizzazione e fruizione.

Il modello di conoscenza di GEO-ARCHAEO è rappresentato attraverso strutture di banche dati distribuite ed eterogenee; distribuite soprattutto perché vari sono i soggetti che dispongono di informazioni relative ai G.A.S.; eterogenee per la larga tipologia di dati da trattare.

L’impatto dei risultati che verranno perseguiti è sicuramente notevole; la formulazione e definizione di una conoscenza integrata, reticolare, e strutturata favorisce il susseguirsi di interventi di tutela e valorizzazione, ma che al tempo stesso alimenta nuove forme di fruizione.

 

Il progetto GEO-ARCHAEO investe fortemente su una sensoristica per l’acquisizione in tempo reale di dati sulla qualità ambientale; dati necessari all’aggiornamento dinamico dell’Atlante virtuale, ottenuti tramite strumentazione innovativa portatile, miniaturizzata e a basso costo. Il monitoraggio del patrimonio geo-archeologico ha un duplice scopo: da un lato fornire dei riferimenti per effettuare interventi di conservazione; dall’altro può dare delle indicazioni sulla regolazione dei flussi di visitatori e sulle azioni da effettuare per ridurre effetti ambientali di particolare impatto.

 

Il progetto investe altresì nello sviluppo di tecnologie e metodologie avanzate per diagnostica e conservazione di opere di interesse culturale e economico-ambientale.

In dettaglio GEO-ARCHAEO sviluppa metodologie avanzate di ricognizione geomaterialistica degli elementi costitutivi del costruito.

 

Per una fruizione innovativa dei G.A.S., si intende investire su soluzioni in grado di ridefinire l’intero processo di delivering della conoscenza prodotta e rappresentata negli Atlanti virtuali, in quanto esso è focalizzato sulla partecipazione e sulla collaborazione attiva del turista, visto come produttore di nuova conoscenza e non solo fruitore in senso stretto.

Allo scopo, saranno definiti modelli di profilazione del fruitore in grado di personalizzare l’erogazione dei contenuti grazie anche all’integrazione di dati provenienti dai social network ed a meccanismi di adattività dinamica e di ragionamento distribuito.

Grazie alla multidisciplinarietà delle strutture coinvolte in questo filone di attività, accademiche e del mondo delle imprese, si persegue un approccio olistico alla fruizione, in cui la tecnologia scompare, ed il turista diviene produttore di conoscenza e creatore de proprio percorso esperienziale.

 

La pianificazione e gestione degli interventi di valorizzazione ha un ruolo cardine nel progetto GEO-ARCHAEO, e si compone di due prospettive complementari, la valorizzazione dal punto di vista turistico e quella dal punto di vista geo-ambientale del processo che si vuole mettere in atto.

Un G.A.S. può assumere le caratteristiche di un vero e propro “distretto culturale” quando in esso sussistono elementi (geo-ambientali, geografici e storico-archeologici) tali da costituire una sorta di marchio territoriale preciso e integrabile in un sistema sinergico in cui siano presenti anchealtri fattori quali: risorse del territorio (manifestazioni culturali, prodotti della cultura materiale e immateriale del territorio); infrastrutture territoriali (servizi di trasporto e per il tempo libero); servizi di accoglienza e imprese, la cui attività sia direttamente collegata al processo di valorizzazione dei G.A.S.

L’intera filiera di attività vuole impattare nella creazione di un supporto trasversale al progetto con azioni volte alla diffusione e comunicazione dei risultati su larga scala garantendo al progetto la più vasta visibilità possibile.

 

Il progetto investe inoltre nella definizione di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento della sicurezza, della tutela e del rischio ambientale, basate sull’integrazione di tecnologie di sensing, analisi dati ed esito di problematiche multi-risoluzione.

Le soluzioni innovative che si intende perseguire saranno quindi incentrate alla gestione del rischio ambientale con approcci e metodologie all’avanguardia.

L’impatto dei risultati attesi è certamente garantito dalla disponibilità di soluzioni dotate di capacità di analisi che consentiranno di individuare situazioni critiche e quindi prevenire il danno potenziale.