Partner
Università degli Studi del Sannio
Dipartimento “Scienze e Tecnologie” (DST) – Il gruppo svolge studi sull’evoluzione sedimentaria quaternaria delle aree caratterizzate da insediamenti archeologici. Svolge anche studi minero-petrografici finalizzati agli interventi di restauro o ai processi di degrado che interessano i materiali lapidei. Svolge, inoltre, studi sulla vulnerabilità, pericolosità e sul rischio geologico, in relazione alle interferenze antropiche nonché sulle prospezioni finalizzate alla bonifica di siti inquinati. Sono inoltre sviluppate ricerche sull’ambiente naturale antico, sulle variazioni climatiche e sulle ricostruzioni archeoambientali e archeobotaniche. I laboratori, con le relative strumentazioni, coinvolti nel progetto sono: “Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Geologia Marina”, “Geologia Tecnica”, “Mineralogia e Petrografia”, “Microscopia Elettronica a Scansione”, “Geofisica”, “Idrogeologia e Geochimica”, “Preparazione Campioni”, Sistemi Integrati di Biologia Animale e Vegetale per l’Ambiente e la Salute e la Camera di Crescita Vegetale.
Dipartimento “Ingegneria” DING – La struttura produttiva del DING è riferita al Laboratorio di “Analisi strategica del settore di produzione del software, business process re-engineering e gestione della conoscenza nei progetti software”. I ricercatori coinvolti utilizzano strumentazioni di nuova generazione e le vaste competenze sviluppate con riferimento alle tematiche dell’Ingegneria del Software, le Base di dati, il Business Process Management e sistemi geografici territoriali.
Dipartimento “Giurisprudenza, Economia, Management e Metodi Quantitativi” DEMM – L’attività di ricerca del DEMM è svolta nell’ambito del Marketing, delle Strategie d’Impresa e dell’Imprenditorialità. In particolare, le tematiche di prevalente interesse per il progetto sono riconducibili a: Marketing territoriale e cultural heritage; Imprenditorialità accademica e sviluppo urbano; Heritage marketing e longevità d’impresa.
Università di Roma La Sapienza
Gli obiettivi realizzativi nel campo delle geoscienze sono condotti in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Al progetto parteciperanno sia ricercatori del DST sia dei Dipartimenti di Biologia Ambientale e di Scienze dell’Antichità.
Il gruppo di Geologia Marina del DST si occupa sia di georischi marini che della ricostruzione dell’evoluzione quaternaria delle piattaforme continentali e dei paleo-landscape ad essa associati lungo le coste italiane nell’ultimo ciclo eustatico a fini di archeologia preistorica. A tal riguardo, il Prof. Chiocci (DST) è stato coordinatore di due progetti IGCP (396 e 464), ha partecipato come rappresentante nazionale al Progetto COST-SPLAHSCOS (Submerged Prehistoric Archaeology and Landscapes of the Continental Shelf) e ad un gruppo di lavoro del Marine Board dell’ESF, con la redazione di un position paper “Land beneath the waves”.
Nel campo della Paleontologia e Paleoecologia, il DST si occupa:
- a) della ricostruzione, attraverso lo studio delle mammalofaune quaternarie, della biocronologia, del paleoambiente, della paleogeografia e della biostratigrafia dei depositi continentali dell’Italia.
- b) dell’evoluzione degli ecosistemi continentali tardo cenozoici e della dinamica di fauna (e flora) nel contesto dei cambiamenti climatici globali.
La collaborazione con i Dipartimenti di Biologia Ambientale e di Scienze dell’Antichità riguarda principalmente il campo archeobotanico integrato (ricerche antracologiche, paleocarpologiche, paleobotaniche e palinologiche) ai fini di uno studio dettagliato della ricostruzione paleoambientale e dell’interazione tra l’uomo e il territorio nel passato, anche attraverso il confronto con la documentazione archeologica.
EUPHORBIA Srl Società Benefit
Euphorbia è specializzata nella progettazione del verde urbano e nella progettazione/allestimento dei parchi e dei giardini delle dimore storiche e dei siti archeologici esaltando gli spazi verdi in un’ottica di sostenibilità ambientale. La società è fortemente coinvolta in ricerche innovative basate su strategie naturali ed ecosostenibili, rispettose delle specifiche esigenze territoriali e sociali.
Grafica Metelliana Spa
T&G Srl
Parte del Gruppo FOS, che accomuna un gruppo di aziende focalizzate sul business dell’ICT e sul Technology Transfer.
Le attività di Ricerca e Sviluppo di T&G sono inserite nel quadro delle collaborazioni attivate da Gruppo FOS e si svolgono principalmente attraverso solide e continue collaborazioni nel tempo con Enti di Ricerca.
